top of page

INFO &
CURIOSITA'

Perchè bere acqua di qualità?

 

L’acqua è indispensabile:

  • alle funzioni vitali

  • al funzionamento di tutti gli organi

  • è veicolo di nutrimento

  • è necessaria al metabolismo

  • è indispensabile per l’idratazione

Come la Terra, anche noi siamo fatti al 70% di acqua, lo sapevi?
L’idratazione è quindi indispensabile per mantenerci in salute.
Se perdiamo anche solo il 5% di acqua allora la nostra pelle comincerà a rattrappirsi e i nostri muscoli a perdere tonicità. Mentre se questa percentuale sale al 15% di acqua rischiamo anche di morire.

L’acqua permette al nostro organismo di svolgere al meglio tutte le sue funzioni:

  • Respirazione

  • Circolazione, trasporta l’ossigeno e i nutrienti (sali minerali) alle cellule

  • Assorbimento, aiuta a trasformare il cibo in energia

  • Purificazione, eliminazione ed espulsione delle tossine

  • Regolazione della temperatura del corpo

  • Lubrificazione delle articolazioni.

Siamo fatti d’acqua
L’acqua è l’elemento principale di cui sono fatti i nostri organi interni e permette loro di mantenerli in vita e rigenerarli continuamente:


Polmoni = 86 %
Fegato = 86%
Sangue = 83%
Reni = 83 %
Cervello = 75% acqua
Cuore = 75 %
Muscoli = 75 %
Ossa = 22 %

La qualità dell’acqua che beviamo è paragonabile alla qualità del carburante che mettiamo nella nostra automobile.


Ti servono altre motivazioni per bere bene?   ; )

LOGO UFFICIALE

Quale Acqua bere?

Acqua di sorgente

è acqua viva, pura, alcalina e ionizzata ma purtroppo per noi, è difficile da reperire

Acqua dell’acquedotto locale
è soggetta a una rigorosa normativa di controllo, è a km 0, corrente, potabile e depurata

 

Acqua imbottigliata
Non è soggetta agli stessi controlli di quella dell’acquedotto e spesso ha uno stoccaggio molto lungo tanto da invalidare le proprietà iniziali

 

Acqua microfiltrata
È acqua dell’acquedotto che viene ulteriormente migliorata attraverso un processo di filtrazione naturale che toglie ogni impurità lasciando inalterate le proprietà organolettiche

 

Acqua ideale
L’acqua ideale è alcalina e ionizzata, non contiene metalli pesanti ma sali minerali nutrienti ed è antiossidante. E’ viva come quella di sorgente,
 basica, cioè con un PH maggiore a 7.
Il Potenziale di Hydrogeno è un parametro che misura il livello di concentrazione di ioni in soluzione acquosa.

EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
Uno dei compiti principali del corpo umano è di bilanciare l’acidità e l’alcalinità per mantenere un equilibrio salutare.

L’acqua alcalina è l’alimento ideale per mantenere questo equilibrio.
Le sue caratteristiche sono:

  • ha un buon sapore, è più leggera

  • ha una microstruttura che ne agevola l’assorbimento

  • è ricca di minerali alcalini – come calcio e magnesio – in forma ionizzata, quindi è facilmente assimilabili e di facile espulsione

  • è antiossidante in quanto ricca di elettroni che catturano i radicali liberi (ionizzata)

  • contribuisce al ripristino del corretto equilibrio acido-basico dell’organismo

  • aiuta ad espellere gli acidi dai tessuti drenando gli accumuli di acido lattico

  • ha un grande potere idratante

  • combatte l’acidosi nelle sue varie forme

 

La ionizzazione è un processo che produce una reazione chimica attiva naturale.
La molecola H2O viene divisa in due parti: lo ione di idrogeno H+ e lo ione di idrossido OH-.
Pertanto l’acqua alcalina ionizzata contiene una maggior quantità di ossigeno in forma di 0H-, che si lega con minerali ionizzati alcalini + (calcio, magnesio, sodio, potassio) riducendo l’acidità del corpo.
ORP – potenziale di ossidoriduzione Misura la combinazione di una sostanza chimica con l’ossigeno. L’ORP di una buona acqua antiossidante varia tra 0 e -400 mV.

Acidosi
E’ un eccesso di acidità nel corpo che altera i processi vitali, l’organismo diventa più debole e sensibile alle infezioni e alle malattie

Comportamenti che concorrono ad acidificare l’organismo sono:

  • l’insufficiente apporto di nutrienti alcalinizzanti (frutta e verdura)

  • l’eccesso di alimenti acidificanti (carne, formaggio, salumi, bibite gassate)

  • l’insufficiente apporto di liquidi, specialmente di acqua

LOGO UFFICIALE
Ancora 2
analisi
Analisi
Ancora 3
Ancora 1

Argento Colloidale

L'argento è stato usato da secoli per combattere i germi e batteri patogeni e per prevenire le infezioni, ha inoltre eccezionali proprietà cicatrizzanti e antisettiche.
Già ai tempi dei greci e dei romani, si utilizzava come disinfettante, solo ora però si è riusciti a renderlo colloidale, quindi ridotto in parti finissime, mezzo nanometro, in modo da essere assimilabile molto rapidamente dall’organismo e risultare così estremamente efficace.

L’argento colloidale è un antibatterico naturale. È una soluzione di acqua pura contenente particelle finissime di argento sospeso (da qui colloidale). Il contenuto totale di argento è espresso in milligrammi di argento per litro di acqua, che è numericamente uguale a Parti Per Milione (ppm). Si presenta liquido, di colore giallo-marrone. La tonalità dipende dalla concentrazione dell'argento, dalla dimensione delle particelle e dall'età del prodotto.

E’ prodotto con un procedimento particolare di elettrolisi brevettato, che attraverso il passaggio della corrente in due elettrodi di argento puro (TITOLO 1000%, selezionati per uso specifico) riesce a scindere le particelle in parti ultra-fini (nanoparticelle), che restano in sospensione nell’acqua pura, cioè priva della presenza di altri metalli o minerali che potrebbero comprometterne le qualità.

La più forte attività antimicrobica risulta essere quella con la dimensione delle particelle compresa tra i 15 e i 50 nanometri, di forma sferica e colore giallo

25 ppm è la percentuale consigliata per la massima efficacia dei trattamenti.

In commercio è possibile trovare anche l'argento colloidale ionico, la differenza tra i due tipi è nell’azione delle particelle: nell’argento ionico sono disciolte in acqua pura, per questo si parla di “ioni di argento”, e si legano immediatamente al cloro presente nel corpo andando a formare cloruro di argento; nell’altro tipo le particelle non lo fanno. In termini di efficacia, l’azione che il cloruro di argento svolge all'interno del corpo non ha nulla a che vedere con quella dell’argento colloidale. Osservando il colore sarà semplice distinguere tra argento ionico e colloidale: il primo è trasparente e senza colore, mentre l’argento colloidale presenta una colorazione giallo-marrone.

EFFICACIA

É il miglior antibiotico naturale in quanto inibisce la crescita di organismi unicellulari. Quando l’argento colloidale intercetta batteri o funghi si lega alla loro parete cellulare, si insinua all’interno, neutralizzando la loro respirazione e funzionalità.

I virus in presenza di argento colloidale si ossidano e riducono l’attività fino a divenire inerti.

La reazione di questi organismi all'argento è completamente naturale, non è in alcun modo manipolata chimicamente dall'uomo. Va sottolineato inoltre che sebbene l'argento uccida organismi monocellulari, non nuoce agli organismi multicellulari.

Un antibiotico farmaceutico uccide una dozzina di differenti organismi patogeni, l’argento colloidale ne elimina circa 650 (larghissimo spettro).

E’ efficace su: apparato respiratorio, gastrointestinale, urogenitale.

Per uso topico efficace su: ferite, infezioni cutanee, piaghe, acne, psoriasi, eczemi, micosi, forfora.

L’argento colloidale, così come gli altri colloidi, non è un farmaco, ma rientra tra i rimedi sia per uso interno sia per uso topico, senza una particolare classificazione. In Europa non viene definito per uso interno ma ciò non ne vieta l’utilizzo. In commercio si può trovare in gocce, in erogatori spray in concentrazioni comprese tra 10 e 50 parti per milione (ppm).

CURARSI CON L'ARGENTO COLLOIDALE

 è spesso possibile e può essere adoperato in diverse maniere:

•     può essere utilizzato negli sciacqui come antisettico per eliminare i batteri della placca dentale o per curare afte o altre lesioni della bocca e della lingua

•     per nebulizzazione attraverso aerosol in quanto inalandolo è in grado di raggiungere gli alveoli polmonari permettendo così di andare a contrastare gli organismi patogeni capaci di infettare l'apparato respiratorio causando gravi infiammazioni

•     attraverso un'applicazione locale l'argento colloidale esercita un'azione antinfiammatoria diventando molto efficace quando si verificano  ustioni e dermatiti

•     può essere impiegato come collutorio in caso di principio di angina

•     può essere utilizzato anche sotto forma di cerotti, ovvero strisce di garza impregnata di tale sostanza, che vengono utilizzati per curare infezioni accelerando la cicatrizzazione come nel caso di abrasioni, ustioni e tagli

L'argento colloidale, oltre ad essere un toccasana per gli esseri umani può essere utilizzato anche per curare anche i nostri amici animali.

Infine, può essere utilizzato per curare le piante da funghi, parassiti e svariate malattie.

Essendo un antibiotico naturale universale non ha effetti collaterali e può essere impiegato come antibatterico, antiparassitario e antifungino.

L’argento colloidale non ha controindicazioni, ma può interagire con alcuni farmaci o altri integratori, riducendone l’assorbimento. È dunque opportuno consultare il proprio medico.

 

UTILIZZO

L’argento colloidale è utilizzato da sempre per sia per uso esterno che interno. Sono molti gli stati in cui è un considerato un valido integratore alimentare naturale. Tuttavia il regolamento europeo del 2010 non lo menziona fra gli ingredienti per uso interno nonostante il prodotto di qualità non dia origine ad alcuna controindicazione.

COME SI USA

L’argento colloidale non va diluito ma va utilizzato puro. Per assumerlo è possibile utilizzare il bicchierino, la pipetta contagocce, lo spray oppure con garze o dischetti di cotone per applicarlo sulla zona interessata. Non deve toccare metalli che ne alterano le proprietà.

Può essere impiegato come collutorio, effettuando 2 o 3 risciacqui al giorno, per beneficiare delle sue proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e antisettiche.

Può essere utilizzato da tutti, adulti e bambini e il suo dosaggio va da 2 ml a 10 ml al giorno a seconda della necessità.

POSOLOGIA E DOSAGGIO

Per uso esterno lo si utilizza con applicazioni nella zona da trattare, 3 o 4 volte al giorno mantenendo il contatto per 5/10 minuti.

Per uso interno si assumono fino a 10 ml al giorno.

Per misurare in modo preciso la quantità di argento colloidale si può utilizzare un bicchierino graduato o una pipetta. Si tenga conto che 10 gocce sono circa 1 ml.

L’uso giornaliero consigliato è di circa 100 microgrammi di argento che equivale a circa 3 cucchiaini e mezzo. L’argento colloidale contiene meno di un terzo della quantità di argento indicata come sicura da assumere ogni giorno dall'EPA (350 microgrammi) nei loro standard di acqua potabile.

Per quanto riguarda i casi in cui un soggetto sano è intenzionato a servirsene per prevenzione è consigliata un'assunzione in quantità minima (è frequentemente utilizzato durante il periodo invernale per aumentare le difese immunitarie dell'organismo in alternativa al vaccino antinfluenzale).

In caso di malattia o patologia è sempre opportuno consultare un medico.

 

RP240317-001-1227-2_pages-to-jpg-0001.jpg
RP240317-001-1227-2_pages-to-jpg-0002.jpg
ANALISI_NE1213_21_signed_page-0001.jpg
ANALISI_NE1213_21_signed_page-0002.jpg
ANALISI_NE1213_21_signed_page-0003.jpg

© 2025 LineaCeleste Snc

bottom of page